Rassegna Teatrale
In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cernusco sul Naviglio, la Proloco organizza una rassegna teatrale con 8 spettacoli dal 28 gennaio al 27 maggio alla Casa delle Arti. Una rassegna promossa e coordinata come direzione artistica dal nostro vicepresidente Pasquale Pako Balzano, di cui siamo orgogliosi e confidenti nella vostra partecipazione gratuita. Non ci sono prenotazioni, l’ingresso è libero sino ad esaurimento posti. Il programma è il seguente:
28 gennaio ore 21.00 – Casa delle Arti
ARMANDO – Lettere (R)esistenti
Con: ENRICO VEZZELLI
Regia: Enrico Messina
Drammaturgia: Domenico Ferrari, Rita
Pelusio, Enrico Messina
Produzione: Armamaxa teatro
Tipologia di spettacolo: per il
Giorno della Memoria
Indicato: Per un pubblico adulto e
adolescenti
Il racconto della storia vera di Armando
Vezzelli, maestro di scuola elementare e intellettuale che durante la guerra
scelse di ribellarsi alla dittatura e di organizzare la Resistenza nella sua
città, Genova, fatto per cui andò incontro all’arresto, alla deportazione e
alla morte nel campo di sterminio di Mauthausen. La storia è raccontata grazie
alle lettere scritte dal figlio Mario, appena 12 enne, al padre durante la
Seconda Guerra Mondiale, nel 1944. Nel 2017, settantatre anni dopo, le ritrova
il nipote Enrico conservate in una valigia. Leggendole un po’ alla volta,
Enrico ricostruisce la sua storia: la storia della sua famiglia, la storia
della sua città.
25 febbraio ore 21.00 – Casa delle Arti
TOPONOMASTICA
Con MARTA PISTOCCHI e PIERANGELO
PRUGNOLI
Regia Rita Pelusio
Produzione Marta Pistocchi in collaborazione
con PEM Habitat Teatrali
Tipologia: Teatro canzone
Indicato per tutti a partire dagli 8
anni di età
Se i topi sapessero parlare cosa
direbbero delle nostre (e loro) città? E se sapessero cantare con che canzoni
la racconterebbero? Da questa provocatoria domanda nasce Toponomastica,
immaginifica conferenza di i topi che analizzano con pungente ironia le regole
e gli stili di vita delle nostre città, e i vizi e le virtù degli umani che vi
abitano.
5 marzo ore 16.30 – Casa delle Arti
CHE FANTACONFUSIONE!
Compagnia: L’Appetito vien Teatrando
Regia MARINA BARALDI
Tipologia: di spettacolo: Teatro bambini
Indicato: Per tutti i bambini
Il saggio folletto Zenzero, custode del
Grande Libro delle Fiabe, si trova nei guai quando i personaggi di alcune
fiabe, stanchi di stare ad aspettare che qualcuno legga ancora le loro storie,
decidono di andare in altri libri in cerca di nuove avventure, generando così
una gran confusione. Riuscirà il nostro saggio Zenzero a riportare l’ordine nel
mondo delle fiabe? Lo spettacolo è pensato per sottolineare l’importanza e la
bellezza della lettura; perfetto per bambini in età scolare e prescolare ma
divertente anche per i genitori!
11 marzo ore 21.00 – Casa delle Arti
CABARAZZE – Il Cabaret delle
Ragazze
Condotto da SONJA COLLINI + Surprise –
Con 8 attrici in scena
Produzione: Accademia del Comico
Tipologia di spettacolo: Stand-Up
Commedy per la Giornata Internazionale per i Diritti delle Donne
Indicato: Per un pubblico adulto e
adolescenti
Un progetto dell’Accademia del Comico.
Un luogo e un momento in cui unire –
tutto al femminile – diverse artiste di varia provenienza e stile. Un momento
in cui comicità, teatro umoristico, musica e canzone, testimonianze e
interviste collaborino insieme per raccontare e raccontarsi, e per far nascere
nuovi stimoli e collaborazioni tra artiste, sotto la chiave dell’ironia e
dell’umorismo. Il progetto è idea di Sonja Collini, presidente della scuola, a
cui si sono affiancate nella presentazione tutte le docenti e moltissime
artiste comiche. Ogni serata propone allieve dell’Accademia, comiche di diversa
provenienza sia geografica che di stile, ospiti speciali, interventi culturali
-interviste, testimonianze, letture- e spazio anche ad altre arti come musica e
canto. L’obiettivo non ha avuto finalità di lucro, ma di condivisione e
proposta dell’espressione femminile. Finora si sono esibite più di cento
comiche e speriamo se ne aggiungano molte altre.
1 aprile ore 21.00 – Casa delle Arti
CO.CA.SU.PA (COmici CAlvi SUl PAlco)
Condotto da CLAUDIO ZUCCA + Surprise
Con A.A.VV. con circa 10 attrici/attori
in scena
Tipologia di spettacolo: Stand-Up
Commedy – per raccolta fondi per EMERGENCY Milano Zona 8 / EMERGENCY
Martesana
Indicato: Per un pubblico adulto e
adolescenti
Una serata di riflessione (sotto i
fari), di divertimento e senza peli… sul cranio! Dieci comici che vi faranno
divertire, per raccogliere fondi a favore delle iniziative di EMERGENCY Milano
Zona 8 e EMERGENCY Martesana
Al termine, la ormai celebre “asta
pazza”. Tutto a dimostrare che si può fare del bene anche ridendo.
15 aprile ore 21.00 – Casa delle Arti
LA SUPERCASALINGA
Con: ROBERTA PAOLINI
Regia: Roberta Paolini
Tipologia: di spettacolo: Teatro Comico
Indicato: Per un pubblico adulto e
adolescenti
Può l’apparizione di un’orrenda macchia
sconvolgere la vita di una persona? Sì, se questa persona è LA SUPERCASALINGA:
lei, cresciuta seguendo gli opprimenti insegnamenti della madre, ha appreso
ogni segreto in fatto di cura della casa, ordine e disciplina, condensando in
sé millenni di sapienza casalinga. Nonostante i potenti mezzi e la grinta da
vendere, LA SUPERCASALINGA dovrà attingere ad ogni sua risorsa per sconfiggere
la macchia. La battaglia non si presenta facile perché non si tratta di una
macchia qualunque ma la più difficile, ostinata e imbattibile fra tutte. Uno
spettacolo comico che utilizza il teatro fisico, il clown e una buona di follia
per trascinarvi dentro una classica avventura da supereroi con tanto di sigla,
effetti speciali e colpi di scena.
13 maggio ore 21.00 – Casa delle
Arti
ROSELLA
Di e con EGIDIA BRUNO
Tipologia di spettacolo: Monologo
sull’immigrazione italiana negli anni del boom economico
Indicato: Per un pubblico adulto e
adolescenti
Rosella è la storia di una ragazza di un
paese del Sud Italia che si trasferisce a Milano negli anni del boom. Come
milioni di persone è attratta dalle possibilità di lavoro, dal mito della
grande città e, nel suo caso, anche dalla volontà di sottrarsi a una condizione
femminile che si perpetua da secoli. In fondo parte perché partono tutti e ad
attenderla ci sono parenti emigrati prima di lei. I periodici ritorni di
Rosella al paese mettono in evidenza una continua contrapposizione tra Nord e
Sud. E la sua storia personale si intreccia con la storia di una nazione, nel
periodo che va dagli anni Sessanta agli inizi degli anni Novanta: piazza
Fontana, la legge sul divorzio, il terremoto in Irpinia. Un’epoca in cui la
nostra società è davvero cambiata.
27 maggio ore 21.00 – Casa delle Arti
APPUNTI G
Con: LUCIA VASINI / ALESSANDRA FAIELLA /
LIVIA GROSSI / RITA PELUSIO
Tipologia spettacolo: Ironico e dissacrante
sulla sessualità femminile
Indicato: Per un pubblico adulto
Un ironico e dissacrante spettacolo
sulla sessualità. In scena tre note attrici comiche di generazioni
differenti, Alessandra Faiella, Rita
Pelusio, Lucia Vasini e la giornalista del Corriere della Sera, Livia Grossi.
Quattro donne per uno spettacolo che tra monologhi e pezzi corali,
un’irresistibile ricetta afrodisiaca e una pagina di cronaca, s’interroga su
pregiudizi e luoghi comuni, un viaggio nell’universo sessuale femminile dove
risate e informazione diventano la miscela esplosiva per riflettere su un tema
dalle mille sfaccettature e implicazioni: dall’accettazione di sé ai ruoli
imposti, dal poetico mito della “prima volta” alle sperimentazioni erotiche
over 60, ma anche la nuova frontiera dei sex robots e dei chirurghi plastici,
prostituzione e diritti negati.
Segnaliamo anche gli spettacoli per i
piccolissimi organizzato da Ditta Gioco Fiaba in Filanda dal 28 gennaio al 18
febbraio alle ore 11.
Rassegna “piccolissimi” (Filanda)
Le avventure dello Scoiattolo Gillo
sabato 28 gennaio 2023 ore 11.00: La cucina dello
Scoiattolo Gillo
sabato 4 febbraio 2023 ore 11.00: Lo Scoiattolo Gillo
va al Parco
Sabato 11 febbraio 2023 ore 11.00: Lo Scoiattolo Gillo
fa il bagnetto
Sabato 18 febbraio 2023 ore 11.00: Il Giardino dello
Scoiattolo Gillo
Lo scoiattolo Gillo è un progetto
speciale per i bambini dai 18 mesi ai 4 anni. Giocando attraverso l’uso dei
sensi, l’interazione e il racconto alla maniera degli antichi cantastorie, i
bambini accompagneranno l’animaletto e la sua affezionata tana alla scoperta
della loro casa e delle piccole avventure che questa nasconde.
Ogni spettacolo porterà in scena
un’avventura autonoma e conclusa e sarà completato da un momento di gioco
guidato nel quale i piccoli spettatori interverranno con materiali commestibili
e a “prova di assaggio” per realizzare alcuni degli elementi delle storie
ascoltate.
Segue la dichiarazione del direttore artistico Pasquale
Pako Balzano:
“Tutti viviamo di sogni, la follia è solo il modo più
rapido per raggiungerli”
Da questo pensiero è partito tutto. LA SCENA È SERVITA
è la prima rassegna teatrale alla Casa delle Arti di Cernusco sul Naviglio
organizzata dalla Proloco con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e
l’Assessorato alla Cultura. Questa è una rassegna che ha lo scopo di
riavvicinare il pubblico al Teatro e il Teatro alle persone. Dopo questi
difficilissimi 3 anni, sentivo urgente l’esigenza di riaprire le porte alla
cultura, al divertimento e alla socializzazione attraverso l’arte teatrale che
è diventata centrale della mia vita. Sono stato onorato di ricevere l’incarico
di direttore artistico da parte della Proloco, compito che ho accettato avendo
ben chiara la responsabilità della scelta artistica. Ho pensato al pubblico,
non dimenticando nessuno. Sono partito dai bambini, offrendo CHE
FANTACONFUSIONE! per i più piccini, poi, con TOPONOMASTICA, spettacolo per
regalare egual divertimento adulti ma anche ad adolescenti e piccoli, uno
spettacolo divertente ma che ci fa anche riflettere, così come fa riflettere
ARMANDO spettacolo legato alla giornata della memoria o a ROSELLA che parla di
migrazioni dal sud verso il nord alla fine degli anni 60. Era per me molto
importante offrire una serie di spettacoli divertenti, ironici e leggeri, ma
carichi di contenuti e riflessioni, per questo ho inserito in rassegna con
Accademia del comico, CABARAZZE Cabaret delle Ragazze, comicità al femminile
con 8 attrici in scena, LA SUPERCASALINGA, teatro fisico sulle imprese di una
casalinga alle prese con le macchie difficili da togliere, poi si passa alla
stand up comedy con CO.CA.SU.PA. (COmici CAlvi SUl PAlco) dove una decina di
comici si alternano sul palco per divertire all’interno di un progetto di
solidarietà per raccogliere fondi per attività specifiche di EMERGENCY.
Chiudiamo poi con uno spettacolo esageratamente esilarante di ApPuntiG,
spettacolo con 4 attrici in scena che ci faranno ridere con intelligente ironia
sulla sessualità femminile, spettacolo divertente ma che fa riflettere.
All’interno di questa rassegna abbiamo voluto inserire una serie di spettacoli
per i più piccini con la collaborazione DITTA GIOCO FIABA. Questa rassegna deve
far divertire, riflettere e trascorrere insieme i sabato sera in compagnia di
attori, pubblico, luci, suoni e tutto ciò che l’arte del teatro può offrire.
L’ingresso agli spettacoli è totalmente gratuito perché pensiamo che la cultura debba essere gratuita per tutti, grazie al sostegno dell’Amministrazione comunale, perciò non ci sono scuse, dovete partecipare. i posti non sono prenotabili: ci sono 200 posti disponibili e l’accesso sarà garantito fino al raggiungimento di questo numero, dopo di che gli ingressi saranno bloccati per questione di sicurezza.
Ringrazio per l’attenzione e ci vediamo a teatro
Pako
Nessun commento:
Posta un commento